La Via Verde della Costa dei Trabocchi, uno dei progetti cicloturistici più affascinanti d'Italia, continua a evolversi nel 2025, seppur lentamente e tra mille difficoltà.

Percorribilità attuale

La premessa fondmentale è che, anche per quest'anno, i fruitori avranno a disposizione buona parte del percorso senza interruzioni, ma che restano aperti (sebbene con lavori o progetti avviati) i problemi di percorribilità pregressi.

In particolare, il segmento tra Torino di Sangro e Casalbordino richiede una deviazione sulla SS16 a causa di problemi di erosione costiera nella zona di Lago Dragoni. Anche il tratto tra Casalbordino e Vasto prevede l'utilizzo di viabilità ordinaria in alcune sezioni, con la ripresa della pista ciclabile in località Vignola. ​Per tutti i dettagli sulla situazione, sempre aggiornati, rimandiamo alla Home di www.viaverdedeitrabocchi.info

Sviluppi e finanziamenti

Nel 2024, la Regione Abruzzo ha stanziato fondi destinati alla protezione della ciclovia dall'erosione costiera, riconoscendo la Via Verde come un progetto strategico per il territorio. Nel 2025, sono stati avviati lavori di manutenzione e adeguamento delle opere di protezione, con particolare attenzione al tratto nel Comune di Fossacesia. ​

Progetti in corso

Tra i progetti attualmente in fase di realizzazione, si segnala il collegamento tra la stazione ferroviaria di Vasto-San Salvo e la pista ciclabile, che prevede la costruzione di una corsia dedicata per i ciclisti fino al lungomare cittadino. E' stato avviato nella primavera 2025 l'iter che consentirà l'attribuzione di risorse per la definitiva risoluzione delle diverse problematiche lungo il percorso: deviazione di Lgo Dragoni, lungomare di Casalbordino e variante zona industriale di Vasto.

L'augurio di tutti i fruitori della Via Verde è che il 2026 possa essere finalmente l'anno nel quale raggiungere la piena percorribilità del percorso.